Come costruire un piano di Disaster Recovery a prova di errore

Disaster Recovery - Laus Informatica

Cos’è (davvero) un Disaster Recovery Plan

Un Disaster Recovery Plan (DRP) è un insieme strutturato di procedure tecniche e organizzative che consentono di ripristinare rapidamente sistemi, dati e operatività aziendale dopo un evento critico: attacco informatico, guasto hardware, incendio, blackout, errore umano.

Non si tratta solo di fare il backup. Un DRP efficace:

  • definisce chi fa cosa, quando e come;
  • stabilisce parametri precisi come RTO (Recovery Time Objective) e RPO (Recovery Point Objective);
  • prevede ambienti di failover e procedure di test periodiche;
  • include strategie specifiche per l’archiviazione, la replica e la protezione off-site.

Oltre il backup: RTO, RPO, test e failover

Molti piani di disaster recovery si fermano alla sola esistenza di un backup. Eppure senza un RTO/RPO dichiarato e testato, non c’è garanzia operativa, solo una falsa sicurezza.

Ma cosa significano queste sigle?

RTO (Recovery Time Objective): tempo massimo accettabile per il ripristino di un servizio dopo un’interruzione.

RPO (Recovery Point Objective): quantità massima di dati che l’azienda è disposta a perdere in caso di incidente.

Disaster Recovery - Laus Informatica

I 3 errori più comuni nei piani di Disaster Recovery

Anche quando esiste formalmente, un piano di Disaster Recovery rischia spesso di essere solo un documento “di facciata”, non realmente operativo. Nella nostra esperienza sul campo, questi sono i tre errori più ricorrenti che abbiamo riscontrato:

  1. Backup non testati

    Se i backup non vengono controllati, in caso di incidente reale le aziende scoprono troppo tardi che sono incompleti, corrotti, mal configurati o non disponibili nei tempi attesi.

  2. Nessuna procedura di failover (o failback)

    La possibilità di passare automaticamente a un ambiente secondario è davvero fondamentale. Molti piani ignorano il tema del failover o ne lasciano la gestione a processi manuali, complessi e lenti.

  3. Documentazione obsoleta e non condivisa

    Il terzo errore è sottile ma diffusissimo: il piano esiste, ma nessuno lo conosce davvero. Un piano di Disaster Recovery efficace deve essere accessibile non solo al reparto IT ma a tutti i dipendenti, anche coloro che non hanno competenze tecniche specifiche. È fondamentale che sia un documento completo con procedure, responsabilità, ruoli definiti. Il documento deve essere inoltre aggiornato costantemente e condiviso con tutti per minimizzare i danni e garantire una ripresa tempestiva.

Tape Vaulting e archiviazione off-site: cosa sono e perché contano

Il vero Disaster Recovery Plan considera anche gli scenari peggiori: quando il data center principale è fisicamente inaccessibile.

Ecco perché soluzioni come il Tape Vaulting o l’archiviazione off-site sono fondamentali:

    • Tape Vaulting: archiviazione fisica di backup su nastro, conservati in luoghi esterni sicuri e climatizzati.
    • Off-site backup: salvataggi replicati in cloud o in sedi geograficamente separate.

Questi sistemi garantiscono resilienza geografica, maggiore sicurezza e recuperabilità in scenari disastrosi (come ransomware diffusi su rete interna o guasti infrastrutturali locali).

Il metodo Laus Informatica per la Business Continuity

Laus Informatica supporta imprese pubbliche e private nella definizione e gestione completa di piani di Disaster Recovery, attraverso:

  • Assessment personalizzati dell’infrastruttura esistente.
  • Definizione di RTO/RPO realistici e misurabili.
  • Implementazione di backup ibridi (on-site, cloud, tape).
  • Simulazioni e test periodici di failover e recovery.
  • Servizi di Tape Vaulting e archiviazione off-site.
  • Interventi anche su ambienti legacy o fuori produzione.

Ogni piano è adattato alla reale operatività del cliente: nessuna soluzione standard, solo strategie personalizzate.

Contattaci subito per creare un servizio personalizzato sulle esigenze della tua impresa!

Condividi questo post
Facebook
WhatsApp
X
LinkedIn

Articoli Recenti