Backup con Data Trust: il sistema che rileva virus e anomalie silenti in fase di migrazione

backup data trust - laus informatica

Cos’è un sistema di backup ad alta affidabilità

In un contesto in cui i dati rappresentano uno degli asset più critici per qualsiasi organizzazione, il backup non è più un’opzione: è una necessità strategica. Tuttavia, non tutti i sistemi di backup sono uguali. Un backup tradizionale può risultare inefficace se non garantisce accesso immediato, ridondanza distribuita e capacità di recupero anche in condizioni estreme.

Un sistema di backup ad alta affidabilità (HA – High Availability), invece, garantisce che i dati siano sempre accessibili, anche in caso di guasti, attacchi o interruzioni operative. Rispetto ai backup tradizionali, le soluzioni HA replicano i dati in tempo reale su più nodi, assicurando continuità e rapidità nel ripristino.

Ma l’affidabilità non è solo questione di ridondanza: oggi serve anche intelligenza nella protezione, soprattutto durante le operazioni più critiche come la migrazione dei dati.

I rischi nascosti durante la migrazione dei dati

Le operazioni di backup dati e migrazione sono giustamente percepite come azioni di sicurezza, ma se gestite in modo scorretto possono diventare veicoli di vulnerabilità.

Molte imprese eseguono backup e migrazioni automatiche tra ambienti IT, cloud, server e storage, senza però controllare cosa stanno effettivamente salvando. Ma cosa succede se tra i nostri dati è presente un file infetto? Spesso i malware si presentano come dormienti, e per questo non ci accorgiamo della loro presenza finché non è troppo tardi. In questo caso, se viene effettuato un backup senza controlli e si spostano i dati in un nuovo ambiente, il file infetto viene copiato e replicato.

Il risultato? La minaccia si propaga silenziosamente anche nel nuovo ambiente, compromettendo un sistema che si credeva sicuro.

Ecco perché non è più sufficiente fare il backup dei dati: è necessario sapere cosa si sta copiando.

backup data trust - laus informatica

Data Trust: la protezione intelligente di Laus Informatica

Laus Informatica offre una soluzione avanzata: backup ad alta affidabilità con Data Trust integrato.

In fase di backup o migrazione, il Data Trust è in grado di:

  • Identificare minacce silenti grazie ad analisi comportamentale
  • Intercettare virus, malware o anomalie prima che vengano replicate tecnico anche H24/7
  • Bloccare e isolare i dati infetti, evitando contaminazioni a catena
  • Garantire restore puliti e verificati, anche da ambienti compromessi

In pratica, il sistema di backup con Data Trust non si limita a copiare i dati: ne verifica l’integrità e impedisce che minacce silenti si propaghino nei nuovi ambienti.

Significa che ogni backup non è solo una copia, ma una copia affidabile, validata e immune da contaminazioni.

Disaster recovery e sicurezza: vantaggi per imprese e PA

Per imprese e Pubblica Amministrazione, avere un backup ad alta affidabilità significa:

  • Riduzione del rischio operativo e reputazionale, con ripristini controllati, puliti e tracciabili
  • Intervenire rapidamente in caso di disastro o attacco ransomware
  • Gestione centralizzata: con un unico interlocutore, Laus si occupa di backup, verifica, analisi e supporto post-evento
  • Protezione completa da attacchi e corruzioni invisibili, anche su ambienti già compromessi
  • Sicurezza continua anche su infrastrutture miste o obsolete: il sistema è progettato per lavorare con ambienti legacy, cloud o ibridi.

In sintesi: non solo continuità, ma qualità e sicurezza del dato in ogni fase del ciclo di vita.

Affidati a Laus Informatica per un backup intelligente

Con Laus Informatica proteggi la tua infrastruttura prima, durante e dopo ogni intervento tecnico.

Non rischiare di spostare il problema insieme ai tuoi dati.

Contattaci oggi stesso per attivare il backup con Data Trust!

Condividi questo post
Facebook
WhatsApp
X
LinkedIn

Articoli Recenti